Carissimi, eccoci di nuovo qua! Finalmente l’estate ha fatto
capolino e cominciamo a goderci qualche bella giornata di sole..era l’ora!!!
Oggi volevamo farvi fare un “tuffo” (visto che siamo in tema
estivo..) in una delle tradizioni più famose della città di Siena…ovvero il
Palio.
Siamo a pochi giorni dalla prima corsa dell’anno ,quella del
2 Luglio, e quindi ci sembra proprio una buona occasione per parlarvene.
Di sicuro molti di voi sapranno che il Palio a Siena si
corre due volte all'anno: la prima corsa si tiene appunto il 2 luglio, ed è
dedicata alla Madonna di Provenzano, mentre l’altra si tiene il 16 agosto ed è
dedicata alla Madonna dell’Assunta.
Le contrade che vi prendono parte sono 10 (anche se le
contrade in totale sono 17) e la vittoria viene assegnata alla contrada (o
meglio , al cavallo, che può vincere anche “scosso”, ovvero senza fantino,
purchè all’arrivo possieda ancora la coccarda della contrada) che taglia per
prima il traguardo dopo 3 giri di piazza.
Questa in soldoni è la corsa vera e propria…ma a Siena il
detto è che “è palio tutto l’anno”..e vediamo allora il perché.
Le 17 contrade di Siena sono come dei piccoli stati, ciascuna
possiede dentro il suo territorio una chiesa con annessa sede dove conserva
tutto ciò che possiede. La sede della contrata è spesso luogo di feste, eventi
e ricorrenze annuali durante le quali i contradaioli si ritrovano e fanno la
cosiddetta “vita di contrada”.
Questo a scanso di equivoci, per chi, da profano (come noi
prima di giungere in questa terra) ha sempre creduto che il Palio si esaurisse
in quei 3-4 minuti scarsi di corsa effettiva.
Ovviamente, nei 5 giorni che precedono la corsa, Siena è in
totale fermento, tra assegnazioni dei cavalli, prove, cene in contrada e quant’altro.
Vi segnaliamo i principali avvenimenti e i loro orari, ricordandovi che si terranno
tutti in Piazza del Campo e che saranno accessibili gratuitamente (all’interno
della piazza, mentre sono a pagamento i palchetti ).
In caso decideste di
vivere queste giornate insieme ai senesi, vi ricordiamo di munirvi di
acqua e abbigliamento pratico e leggero…oltre che di una buona dose di pazienza
…la piazza sarà gremitissima, soprattutto durante il Palio.
![]() |
La piazza del Campo durante il corteo storico Fonte: tuscanyexperience.net |
Recatevi in piazza
con un certo anticipo, ad un certo punto le forze dell’ordine chiuderanno l’accesso
e da quel momento in poi non sarà più possibile assistere alla corsa.
Ecco tutti gli orari:
27 GIUGNO dalle ore 5.30 alle 7.30 ca - prove di
addestramento dei cavalli
28 GIUGNO dalle ore 5.30 alle 7.30 ca. e 12 AGOSTO dalle
5.30 alle 8.00 ca. - prove di addestramento cavalli che vengono provati nella
piazza per verificare l’idoneità alla pista.
29 GIUGNO e 13 AGOSTO ore 7.00 - Presentazione dei cavalli
che partecipano alle prove di selezione
29 GIUGNO e 13 AGOSTO ore 9.00 ca. - Inizia la cosiddetta
"tratta". E' l'operazione con cui vengono abbinati i cavalli alle
dieci Contrade che partecipano al Palio
29 GIUGNO e 13 AGOSTO ore 12.00/13.00 Si svolgono le
operazioni del sorteggio: ad ogni cavallo viene abbinata una Contrada. Ad ogni
assegnazione, il Barbaresco (colui che si prenderà cura del cavallo) prende in
consegna il cavallo avuto in sorte e lo conduce alla stalla, accompagnato dai
contradaioli.
29 GIUGNO ore 19.45 e 13 AGOSTO ore 19.15 - Prima prova
delle sei che precedono il Palio. Attraverso queste corse si verifica le
condizioni sia del cavallo che del fantino. Ogni contrada può cambiare il fantino
che ha scelto fino al mattino del Palio
mentre il cavallo non può essere cambiato. I cavalli entrano al canape
nellordine nel quale le Contrade entreranno in Piazza la sera del Palio per il
Corteo.
30 GIUGNO e 14 AGOSTO ore 9.00- Seconda prova
30 GIUGNO ore 19.45 e 14 AGOSTO ore 19.15 - Terza prova
1° LUGLIO e 15 AGOSTO ore 9.00 - Quarta prova
1° LUGLIO ore 19.45 e 15 AGOSTO ore 19.15 - Prova generale. Il
primo scoppio del mortaretto ci sarà alle 18.45 (agosto 18.30) , alle 19.15 le forze dell’ordine chiuderanno la
piazza (agosto 19.00), l’uscita dal Cortile del Podestà alle 19.45 (agosto
19.30). Prima della prova, la tradizionale "carica" dei carabinieri a
cavallo.
1° LUGLIO e 15 AGOSTO ore 20.30 ca. - Cena della Prova
Generale. In tutti i rioni delle Contrade partecipanti al Palio, dirigenti,
contradaioli, ospiti e anche turisti si riuniscono a cena in onore dei
protagonisti della giostra.
2 LUGLIO e 16 AGOSTO ore 7.45 - Nella Cappella adiacente al
Palazzo Comunale, viene celebrata dall'Arcivescovo la "messa del
Fantino".
2 LUGLIO- e 16 AGOSTO ore 9.00 - Provaccia. Dopo questa
prova, Capitani e fantini si riuniscono in Comune per l'iscrizione del fantino
e la presentazione del giubbetto che indosserà in corsa. Dopodichè il fantino
non può esser più cambiato.
2 LUGLIO ore 15.30 e 16 AGOSTO ore 15.00 - Benedizione del
cavallo e del fantino. Dopo la vestizione della comparsa, nelle Contrade
partecipanti alla corsa, ha luogo il rito della benedizione del cavallo e del
fantino nel rispettivo oratorio. Il sacerdote, conclude il mistico rito, con
l’augurio che è quasi un ordine: Vai e torna vincitore! Successivamente le comparse
delle Contrade e i figuranti del Comune attraversano il centro storico
2 LUGLIO ore 16.30 e 16 AGOSTO ore 15.50 - Partenza del
corteo dal cortile del Palazzo del Governo in Piazza del Duomo, per raggiungere
Piazza del Campo. Successivamente il Corteo Storico entra nella Piazza, secondo
l’ordine della prima prova. E poi…il mossiere chiama le contrade al canapo e si
corre il Palio!