Si sa, tra
le attrazioni principali del territorio senese c’è senza dubbio il suo
patrimonio storico-artistico che non ha certamente nulla da invidiare a quello di
città italiane ben più grandi.
Girando tra
i vari borghi è facile imbattersi in musei che raccolgono opere di grande
prestigio e che testimoniano la fiorente attività artistica del passato.
Oggi però
non parleremo di musei, ma di arte sì. Vogliamo dedicare il nostro articolo ad
un luogo molto particolare : il Site Transitoire.
Molti di
voi sicuramente ne avranno sentito
parlare, altri lo avranno visitato. Il Site Transitoire è un’installazione scultorea
che si trova a Leonina, località situata a circa 15 km da Asciano ,lungo la
strada panoramica Lauretana Antica. E’ stata realizzata dall’artista francese
Jean-Pau Philippe e collocata nelle colline di Leonina nel 1993.
Il luogo
stesso è particolarmente suggestivo:
crete a 360 gradi e all’orizzonte Siena, in inverno una distesa infinita
di verde e in estate i colori dorati del grano.
La scultura
è composta da vari elementi: una sedia per accogliere il passante, una finestra
che al solstizio d’estate riceve l’ultimo raggio del sole al tramonto ed un labirinto; essa prende la sua forza
dalla natura, quella natura circostante con cui istaura un vero e proprio
dialogo.
Ogni estate
il Site Transitoire ospita una performance teatrale, organizzata
dall’Associazione “Amici del Site Transitoire”; si tratta di performance
estemporanee davvero particolari , realizzate solitamente al tramonto e che
puntano a sottolineare il rapporto tra gli elementi della scultura, il corpo
umano e la natura circostante.Nello scenario antistante al Site transitoire si
sono alternati negli anni, danzatori, attori, poeti e cantanti.
E dopo aver
ammirato la scultura, per poter godere al meglio del panorama circostante si
può arrivare camminando fino al piccolo borgo di Mucigliani, ne resterete
sicuramente affascinati. Questo luogo magico vale davvero una visita.
Per
maggiori informazioni http://www.jeanpaulphilippe.eu
Nessun commento:
Posta un commento