Reduci dalla giornata“a base di tartufo” trascorsa qualche
tempo fa alla Festa del Tartufo Marzuolo
di San Giovanni d’Asso, abbiamo deciso di scoprire qualcosa in più su questo
profumato e gustoso tubero tipico di questa
zona .
Incontriamo allora un vero cercatore di tartufo , il Sig.
Fabio, membro dell’Associazione Tartufai
di San Giovanni d’Asso.
Buongiorno Fabio, lei
è un tartufaio da molti anni ,ci racconti un po’ come è nata questa sua
passione per i tartufi.
“ Bhe, io sono tartufaio ormai da più di 30 anni ,la
passione mi è venuta proprio da giovane. Vivevo in campagna ,e a quei tempi
avevamo molti animali ,compresi i cani. Dato che mi è sempre piaciuta la natura
ho iniziato ad addestrare qualche cane e a provare.I cani i tartufi li trovavano,
io mi divertivo ,ho preso il patentino e via! Poi a quei tempi i tartufi c’erano,
non come gli ultimi anni ,e allora si univa l’utile al dilettevole e si portava
a casa anche qualche soldino in più.
Per diventare
tartufai cosa occorre fare? Ci sono dei corsi o si impara da autodidatti?
“Allora per diventare tartufai si fa una specia di corso e si dà l’esame. Da
qui si ottiene il “patentino” per la ricerca dei tartufi e ogni anno si paga la
tassa per poterli cercare. Ci si iscrive ad un’Associazione di tartufai di solito, perché hanno delle riserve di
tartufi dove la ricerca è facilitata ,dove ci sono aree di bosco e terre ben tenute grazie
al lavoro di tutti gli iscritti.
Molto importante per
la ricerca del tartufo è ovviamente “il migliore amico dell’uomo” il cane;
quali sono le razze sono più adatte ?
Mah, diciamo che tutti i cani sono potenzialmente dei buoni
cercatori, se ben addestrati. Di solito si dice che la razza Lagotto sia la più
adatta, ma io comunque ho avuto cani di tante razze , Lagotti ma anche meticci.
Tanti anni fa avevo un mezza cokerina che era un fenomeno, come trovava i
tartufi lei non li ha mai trovati nessun cane!
E come si addestra un
cane per la ricerca del tartufo?
Spiegarlo bene sarebbe lungo, ma riassumendo diciamo che si
inizia quando il cane è cucciolo,si cerca per prima cosa di creare un buon
rapporto, si deve essere in sintonia perché se un cane non dà retta è dura! Gli
si fa sentire spesso l’odore del tartufo, gli si nascondono e lo si invoglia a
cercare , premiandolo quando lo trova. A volte si utilizza l’olio di tartufo e
non il tartufo stesso..si bagnano delle crocchette o degli stracci…l’importante
è evitare fin dall’inizio che lo mangino, altrimenti quando si va per i campi
si rischia che appena il cane ne trova uno se lo mangi subito! E non sarebbe
una bella cosa, soprattutto se lo trovano grosso..
Quest’ anno pare che
la stagione del Tartufo bianco, tipico del periodo autunnale e molto pregiato,
non sia andata bene…da cosa è dipeso?
Eh…purtroppo quella del 2012 è stata un’estate secca….se non
piove d’estate il tartufo si trova poco! Si trova poco e di conseguenza costa
parecchio….Dovrebbe piovere a giugno,luglio e agosto . E’ anche vero che non
sono più i tempi di una volta…nel passato mi è capitato anche di trovare dei
bei tartufini, uno addirittura di più di 500 grammi , oggi è più difficile, a
prescindere dall’acqua in estate.
Adesso è la stagione
del Tartufo Marzuolo, come sta andando la stagione?
Diciamo un po’ meglio del Tartufo Bianco, anche se il Marzuolo è meno
pregiato e anche meno profumato. Comunque un bel piatto di pasta al tartufo si
fa anche con il Marzuolo.Se assaggiare il Bianco è per molti proibitivo, il
Marzuolo si assaggia senza problemi…ed è comunque buono..ci si fanno i
crostini, la pasta..è buono anche sulle uova…Io lo mangio anche sulla pasta con
il ragù..dipende dai gusti…
Bene, la ringraziamo per la disponbilità e le auguriamo
buona fortuna per il futuro…
“Grazie a voi, se vi servissero i tartufi sapete a chi
rivolgervi” aggiunge ridendo.
| Tartufi Marzuoli trovati dal Sig. Fabio negli ultimi giorni |
Nessun commento:
Posta un commento